Nazionale

L'hitball Uisp conquista scuole e studenti e continua a crescere

Un bilancio di stagione positivo e promettente per la prossima annualità, anche grazie alle attività nelle scuole. Parla Patrizia Alfano

 

La stagione sportiva 2023/24 si sta per concludere e per il settore Uisp Pallapugno leggera variante hitball il bilancio è più che mai positivo.  I Campionati juniores hanno visto, dopo la brusca frenata causata dal Covid, una progressiva e costante crescita dei numeri ed in quest’ultimo Campionato hanno quasi raddoppiato le presenze, passando da 9 a 15 squadre iscritte.

Patrizia Alfano, presidente Uisp Piemonte, commenta: “La variante hitball della pallapugno è sicuramente una pratica particolare, nasce dalla scommessa di un insegnante di educazione fisica che volle sperimentare un gioco nel quale il centro dell'attenzione è tutto sulla palla e sulla squadra: non spiccano mai persone o talenti particolari, si vince e si perde insieme, non esiste il più bravo o la più brava. Questo spirito si riflette anche nell’organizzazione del Settore, che vede un’attivissima e democratica partecipazione di giocatori e giocatrici, che sono a loro volta dirigenti, nell’organizzazione degli eventi, della formazione, della condivisione di responsabilità e impegno. Uno sport molto giovane, nel quale il partecipante più piccolo ha 6 anni e il più grande, dirigenti compresi, non supera i 40”.

Positiva anche l’adesione al progetto di attività sportive per le scuole, promosso dall’assessorato allo Sport del Comune di Torino, che ha coinvolto 14 plessi scolastici di istituti primari e secondari di primo grado: 2500 bambini e bambine hanno partecipato a 1700 ore di lezione svolte dagli istruttori Uisp di hitball.

Numeri in crescita anche per i tornei scolastici con 26 istituti di I° grado iscritti e 4 categorie di gioco per le scuole di II° con 13 istituti partecipanti. Tanti tornei in tutta la regione come quelli del IC Mondovì 2 che ha visto due articoli pubblicati sulla Gazzetta di Mondovì e su L’unione Monregalese, dell’Istituto Majorana di Moncalieri che ha visto un pezzo pubblicato sul Il Mercoledì e l’Istituto Quarini presente fra le pagine del Corriere di Chieri.

In chiave Campionati Uisp ritorna a vincere, dopo un ventennio di assenza, il Piccolo Club che quest’anno è riuscito ad imporsi in gara 3 nei play off campionati misti contro il Sunknights; invece nel campionato femminile, che quest’anno ha festeggiato la sua trentesima edizione, troviamo in vetta il team di Venaria Reale Levuoiqueikiwi che si è imposto in finale, dopo un tiratissimo incontro, con le rivali torinesi de Smaronne.

Bene anche le squadre delle altre province italiane con l’Asti KT che è riuscito ad imporsi nei campionati amatoriali; mentre Milano Skunk e Genova Hit ball sono riuscite a guadagnare la prima piazza rispettivamente nelle categorie   B2 & A2 UISP HB centrando la promozione nella fase successiva.

Per le attività di gioco e di promozione di questa disciplina è possibile seguire l’hit ball andando al sito www.plvhitball.it o sui canali Uisp. (Fonte: hitball Uisp)